CASA BOTTEGA: IN EQUILIBRIO TRA RECUPERO ARCHITETTONICO E VIVERE CONTEMPORANEO

Il progetto di Chris Briffa Architects recupera un edificio storico che diventa uno spazio casa lavoro. E sceglie FIMA per le rubinetterie.

___

CONDIVIDI

Progetto Casa Bottega di Briffa Architects con Fima rubinetterie

Casa bottega è la storia della riqualificazione a scopo lavorativo ed abitativo di una dimora del 1650, all’interno di uno dei quartieri storici urbani di La Valletta, la capitale di Malta. 

Un edificio che oggi ospita lo stesso studio CHRIS BRIFFA ARCHITECTS nel suo impianto storico, e la casa dedicata alla famiglia dell’Architetto nell’attico contemporaneo aggiunto alla struttura.

Un progetto lungo cinque anni, capace di intersecare tematiche culturali ed esigenze funzionali importanti fino a distinguersi come un “unicum” nel suo genere.  Un recupero architettonico importante tanto da ricevere premi e menzioni nei concorsi internazionali di Architettura, ultimo in ordine di tempo il BIG SEE INTERIOR DESIGN AWARD 2021 con riconoscimenti anche ai partner coinvolti nell’attività. Tra i quali FIMA per le rubinetterie di bagni e zone wellness.

UN PATRIMONIO ARCHITETTONICO DA SALVAGUARDARE

La Valletta, riconosciuta dal 1980 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ha vissuto negli ultimi 20 anni una rapida rinascita culturale e sociologica partita anche dalla valorizzazione e dal recupero del suo patrimonio architettonico.

La struttura della città, all’interno delle mura fortificate, era rimasta pressoché ferma alla sua fondazione. I vincoli strutturali e funzionali connessi al recupero degli edifici storici hanno spesso rappresentato una sfida interessante per gli architetti, chiamati a trovare il giusto equilibrio tra innovazione e tradizione, tra conservazione dei beni culturali e nuove esigenze del vivere contemporaneo.

E’ in questo il contesto che nasce il progetto Casa Bottega, quando l’architetto Chris Briffa, già profondo conoscitore della realtà maltese e autore di diversi progetti a tema, acquista una dimora d’epoca decisamente fatiscente.

Ne seguono 3 anni di studi, messa in sicurezza, recupero delle strutture e dell’impianto originale dell’edificio, ripensato per ospitare lo studio di Architettura con aree multifunzionali dedicate a presentazioni o conferenze.

La prima fase del progetto prevede una galleria al piano terra; un laboratorio per la prototipazione nel seminterrato; un atelier al primo piano e una grande ‘sala nobile’ al secondo piano, che separa gli spazi lavorativi e l’ambiente domestico, frutto poi di un successivo ampliamento.

Gli elementi originali, come le piastrelle del pavimento e le aperture, sono stati restaurati e reintegrati. La facciata è stata preservata nella classica pietra maltese, con un sapiente recupero dell’ampio lucernario esterno che valorizza la Sala Nobile. Ma poi nella struttura storica sono stati implementati i più moderni servizi ed infrastrutture, dalla ventilazione dei locali alla costruzione di un ascensore racchiuso in una gabbia di acciaio e vetro, collocato all’interno del cortile.

In quest’ottica si inserisce anche la scelta di Fima per le rubinetterie, con la collezione MAXIMA che reinterpreta le tradizionali soluzioni a tre fori con finiture di design e una maggiore attenzione ai consumi.

Il risultato è un recupero attento a bilanciare le esigenze di comfort moderno e di sostenibilità, senza snaturare l’edificio nel contesto storico della città.

UN PROGETTO ABITATIVO CONTEMPORANEO, CON AMBIENTI CONDIVISI E SPAZI PRIVATI

La seconda fase di sviluppo di Casa Bottega ha visto la costruzione di un attico contemporaneo con due camere da letto sul tetto dell’edificio storico. E’ la casa dell’architetto Briffa e della sua famiglia.

Una scelta di vita importante che introduce nel progetto una nuova dimensione di privacy in rapporto ad uno spazio pubblico e lavorativo. Ma si tratta anche di un vero e proprio innesto architettonico su una dimora d’epoca, che cambia linguaggi e materiali mantenendo tuttavia una linea coerente al contesto urbano.

Il nuovo ampliamento poggia su due travi prefabbricate in cemento armato, che spostano tutto il peso dell’attico sulle pareti laterali, liberando così la struttura da qualsiasi carico aggiuntivo; le ringhiere in acciaio seguono la direzione delle travi creando spazi abitabili anche all’aperto, con ampie terrazze dedicate al verde.

Con un’attenta suddivisione tra spazi, aperture e volumi verticale, l’attico riesce a dialogare sia con il paesaggio esterno, sia con l’edificio storico originario articolato in zone via via più private: spazi più antichi e interamente pubblici al piano terra, aree di lavoro semi-pubbliche al primo piano e una Sala Nobile condivisa che ospita la biblioteca di architettura, la sala musica e un home theatre.

E’ proprio quest’ultima zona a rappresentare il collegamento tra pubblico e privato. Non un confine netto ma un luogo di relax e convivialità che diventa passaggio morbido verso lo spazio domestico con uno spiccato carattere contemporaneo.

LUCE, MATERIALI E RUBINETTERIE FIMA PER CASA BOTTEGA

Gli interni del progetto Casa Bottega sono equilibrati in un sapiente gioco di contrasti – chiaro+scuro, freddo+caldo, interno+esterno, chiuso+aperto – in particolare nella zona attico.

Qui è la luce a diventare il catalizzatore per l’atmosfera contemporanea del progetto. Attraverso ampie aperture perimetrali, lucernari e pareti vetrate la luce invade lo spazio di Casa Bottega, illuminando i pavimenti in legno di quercia, scaldando le strutture in cemento grigio o l’elegante cucina in acciaio inox, che rappresenta il cuore dello spazio domestico e si affaccia sulle terrazze verdi.

La zona notte è più raccolta, con un’illuminazione diffusa ma più intima.  Due oblò a soffitto e la luce radente della finestra ad altezza pavimento creano un’atmosfera morbida e raffinata, che avvolge la camera da letto e il bagno padronale.

La zona doccia si affaccia direttamente sulla stanza matrimoniale. Un volume semplice e lineare servito da una colonna doccia a muro scelta tra le soluzioni wellness di FIMA. Si tratta di una soluzione a parete con soffione orientabile e doccetta estraibile in finitura nero opaco. I comandi scelti sono quelli della collezione MAXIMA, una serie classica con un profilo a croce rivisto in chiave moderna.

Anche per la zona lavabo, decorata con rivestimenti effetto terrazzo veneziano, si conferma la scelta della rubinetteria Maxima di FIMA con la soluzione tre fori a parete declinata in un doppio lavabo.

E’ invece un rubinetto tre fori da appoggio Maxima in finitura bianca quello scelto per il bagno al primo livello della Penthouse, ispirato al portico della St John’s Co-Cathedral. Qui gli spazi riflettono ancora ampiamente il passaggio tra edificio storico e attico contemporaneo, con chiari elementi di recupero come il pavimento in marmo crazy paving.

A proposito di Casa Bottega >> www.chrisbriffa.com

A proposito di rubinetterie FIMA nel progetto >>
Zona docciaLavabo tre fori a parete MAXIMA Lavabo tre fori da piano MAXIMA

Crediti:

FIMA CARLO FRATTINI S.P.A. 
Via Borgomanero, 105 – 28010 Briga Novarese (NO) – Italia

Tel. + 39 03229549 ra
Fax +39 0322956149

C.F. / P.IVA vat n. it 00581 420031
Reg. imp. 6718 Novara – rea 133931

Mecc. no005923
Cap. sociale
710.000,00

 

© All rights reserved

SEGUICI SU