

TORNITURA
Pezzi stampati e fusi
Nel reparto transfer e pluri-mandrino vengono torniti, forati e filettati tutti i corpi e le componenti fuse o stampate. Tutta la produzione avviene in modo automatizzato con robot di carico a visore ottico e sotto il continuo controllo dei sistemi informatici integrati. Gli scarti di lavorazione vengono raccolti tramite un sistema di aspirazione a fasi che permette un recupero immediato di tutti i trucioli di ottone con utilizzo di energia ridotto rispetto ai sistemi di raccolta a nastro. I trucioli, dopo alcuni trattamenti di lavaggio, vengono quindi raccolti all'interno di appositi silos esterni e sono pronti per essere trasformati nuovamente in barra o panetto nel pieno rispetto dell'ambiente e secondo la filosofia #GREEN dell'azienda.

Barre ottone con tornio a controllo numerico
Il reparto torneria ospita 8 centri multi-asse a controllo numerico in grado di eseguire lavorazioni su barra in ottone in varie sezioni con estrema precisione ed alta efficienza. I trucioli generati vengono anche qui raccolti dall'innovativo sistema di aspirazione e sono soggetti ad una ripartizione degli stessi in base alla tipologia di ottone utilizzato. Qui vengono prodotti tutti i componenti in ottone dei prodotti FIMA Carlo Frattini in modo di garantire al cliente finale un completo controllo sulla produzione e una totale assenza di sprechi dato il riutilizzo del 100 % degli scarti di lavorazione.


LUCIDATURA
Sistemi di lucidatura metalli
Nel reparto lucidatura, macchine automatiche smerigliano, ravvivano e lucidano ogni singolo pezzo per ottenere una superficie brillante e priva di graffi. Un efficiente impianto di aspirazione centralizzato garantisce un ambiente pulito e privo di polveri e la raccolta dei più piccoli scarti di ottone permette un riciclo totale senza alcuno spreco. I prodotti di particolare #design vengono invece affidati e trattati manualmente, uno ad uno, da operatori esperti al fine di garantire una qualità, lucentezza e dettagli senza confronto.


CROMATURA
Sistema automatizzato di bagno galvanico
Il reparto di cromatura è dotato di un impianto galvanico automatizzato a 44 vasche in grado realizzare le inconfondibili finiture cromo, cromo nero, nickel e oro di FIMA Carlo Frattini. L'impianto, realizzato con le tecnologie più innovative, è totalmente #green e ciò grazie all'utilizzo di cromo trivalente, totalmente sicuro per la salute e per l'ambiente, e grazie a scrupolosi programmi e trattamenti ecologici a ciclo chiuso in grado di depurare con speciali resine le acque utilizzate.


ASSEMBLAGGIO
Montaggio automatizzato
Il reparto assemblaggio è suddiviso in 12 differenti isole. Le isole automatizzate sono dedicate alla produzione di grandi lotti. Qui ogni prodotto viene assemblato e testato con un sistema ad aria pressurizzata che permette di rilevare anche lo più piccole imperfezioni e micro perdite che potrebbero evolversi in difettosità del prodotto durante il normale utilizzo. Ogni isola è dotata di un suo specifico magazzino che la rende totalmente auto-sufficiente e che viene approvvigionato giornalmente sulla base delle commesse d'ordine e secondo logiche finalizzate all'ottimizzazione delle movimentazioni di materiale.


MONTAGGI MANUALI
Finitura pezzi formati speciali
Le isole di assemblaggio manuale sono dedicate alla produzione di prodotti specifici realizzati direttamente a partire dall'ordine del cliente. Qui i materiali sono approvvigionati sulla base degli specifici ordini ma grazie al monitoraggio delle scorte presenti nell'isola e all'ottimizzazione delle movimentazioni di materiali ogni isola è in grado di assemblare in sole 12 ore qualunque prodotto FIMA Carlo Frattini. I prodotti assemblati e testati uno ad uno con un sistema ad aria pressurizzata vengono quindi trasferiti nel magazzino di transito, pronti per essere tempestivamente confezionati.


CONFEZIONAMENTO
Il reparto confezionamento si compone di 6 differenti isole per un totale di 12 tavoli di confezionamento manuale. Qui i prodotti provenienti dalle isole di assemblaggio vengono puliti, sottoposti a un controllo finale delle finiture e quindi confezionati con un apposito codice a barre che permette la rintracciabilità del lotto di produzione. Gli imballi di cartone utilizzati seguono anch'essi la filosofia #GREEN dell'azienda e sono realizzati con materiali al 100 % riciclati che sono a loro volta riciclabili in un'ottica minimizzazione degli sprechi e di riutilizzo delle risorse ambientali. L'apposizione del sigillo di garanzia su ogni confezione garantisce la provenienza 100 % made in Italy.

SPEDIZIONI
Il reparto spedizioni è composto da 4 linee di confezionamento automatizzato dove gli operatori sono in grado di seguire contemporaneamente più ordini di spedizione attraverso l'utilizzo di palmari di lettura collegati al sistema centrale. Il materiale viene prelevato direttamente dal magazzino e viene giornalmente approvvigionato sulla base dei trend di vendita e secondo ottiche di ottimizzazione delle scorte di magazzino. Anche in questo reparto l'utilizzo di materiali riciclati è prerogativa e ogni singolo pacco viene sigillato attraverso l'inconfondibile reggia rossa per garantire l'integrità del contenuto fino al cliente finale.